Crematorio freddo. Cronache dalla terra di Auschwitz Bompiani, 2025
Avanti va il mondo Bompiani, 2024
Tra le righe minima et moralia, 2024
Lezione di matematica Altri animali, 2024
Az Óriástatu jóslata Nimue, 2023
C'è una fiaba anche pe te Bompiani, 2023
in AA.VV. Contemporaneo occidentale Il Saggiatore, 2022
Revisione di
Il signor A.G. nella città di X, Il Saggiatore, 2022
Seiobo è discesa quaggiù Bompiani, 2021
Guerra e Guerra Bompiani, 2020
La leggenda dei giocolieri di lacrime Il Saggiatore, 2020
Drammaturgia Europea Contemporanea Eurodram 2019
Editoria & Spettacolo, 2020
Il ritorno del Barone Wenckheim Bompiani, 2019
Mattina d'inverno con cadavere Il Saggiatore, 2018
Revisione di
László Krasznahorkai
Melancolia della resistenza Bompiani, 2018
(traduzione di Bruno Ventavoli)
Satantango Bompiani, 2016
László Krasznahorkai:
Niente è più incredibile del mondo senza l'uomo.
"alfabeta2"
Krasznahorkai László
L'"impostore"
Le memorie
di Giorgio Perlasca / A “szélhámos”
Giorgio Perlasca emlékiratai, Mundus
Novus, 2013
Pensi che ci saremmo potuti conoscere in un bar?
Racconti dall'Europa dell'Est, Caravan edizioni, 2015
Drammaturgia contemporanea ungherese 2
György Spiró: “Quartetto” - Zoltán Egressy: “Spinaci e patatine fritte”
Egressy Zoltán
Péter Esterházy: Sogno di essere frivolo
"La Repubblica"
Esterházy Péter
Ungherese - per viaggiare e farsi capire, Mondadori edizioni